non so se loro vogliano che io vada via Invece 'se' pu essere seguito dal condizionale nei significati 7 e 8 dello Zingarelli: Ho solo un dubbio, nella terza e nella quarta vorrei al condizionale presente nella principale, anche se verbo servile e legato intimamente all infinito vedere, e considerandolo come verbo che esprime volont, non dovrebbe ammettere nell indiretta il congiuntivo imperfetto per indicare un rapporto di contemporaneit? se ti va di vederci . Leggo molto spesso luso del congiuntivo presente nella subordinata, nonostante nella principale, interrogativa indiretta, si usi il passato prossimo. 5volevo vedere quanto era bello Caro Filippo Maria, i tuoi ragionamenti sono corretti. Basandosi sulle proprie esperienze personali, la scrittrice Sara Gazzini, autrice del manuale Tutte le volte che ho detto ti amo (Harper Collins) ne ha individuate esattamente sei di tipologie . Mi chiedevo se ti sarebbe andato di uscire si usa con riferimento al futuro nel passato: qualcosa che si chiedeva lei ieri a proposito di un evento che sarebbe avvenuto in futuro (ieri stesso, dopo alcune ore, oggi, oppure domani). Tuttavia, se l indiretta retta da un verbo di percezione in forma affermativa (vedere, nei nostri casi) troveremo lindicativo. Infatti lanalisi la seguente: Credo, principale; che nessuno sappia, subordinata oggettiva di primo grado; perch ci sono/siano (libera scelta essendo uninterrogativa) le strisce pedonali, interrogativa indiretta di secondo grado. Cara Valentina, entrambe le frasi sono corrette: le interrogative indirette possono avere il verbo sia al condizionale sia al congiuntivo (quando si vuole sottolineare il valore dubitativo della frase). Si scrive se essi stragodessero o se essi stragodrebbero? Scusa, ma Treccani dice "il condizionale, in questo caso, va bene". in un gruppo di grammatica si commentata la frase seguente: Mi hai chiesto se ti ami, bollando luso del congiuntivo come errore.Possiamo quindi dire che la regola di riferimento preveda lindicativo, trattandosi di posteriorit rispetto alla reggente? Andare un verbo della prima coniugazione e, come potete notare, subisce un mutamento del tema verbale (anda-are; vad-o) nella la I, II, III persona singolare e nella III plurale. A cura di. La differenza per che in questo luogo c' adesso o ci sar nel futuro la persona che parla o la persona che ascolta. 2. Traduzione di "se magari ti andasse" in inglese - Reverso Context La saluto e ele auguro buona serata. In contesti formali, in scritti formali consigliabile usare il congiuntivo imperfetto richiesto dalla contemporaneit nel passato. Le migliori frasi per invitare una ragazza a prendere un caff A presto Per quanto riguarda coloro che verranno alla sede, si prega di venire sani e salvi. 1voglio vedere quanto bello A presto La ringrazio. Traduzione di "Ti andrebbe di andare" in inglese - Reverso Context Anche in questa indiretta userei il congiuntivo, se nella principale c una forma negativa del verbo dire: Non dico come si possa aprire. La dimostrazione di essere superficiale, poco attento e poco riflessivo. sono introdotte dagli stessi elementi che introducono le esplicite, ma, il soggetto, se espresso, collocato preferibilmente. Caro Francesco, corretto il primo periodo che mi scrivi. Ok, per il resto, insieme a questa correzione, tutto ok? Cara Maria, se vuoi esprimere posteriorit puoi usare sia il condizionale passato sia lindicativo imperfetto: mi hai chiesto se ti amavo. [10] Se ti scrive "Ehi, mi manchi. Traduzione di "chiedevo se le dispiacesse" in inglese Mi chiedevo se le dispiacesse raggiungermi nella sala interrogatori. Il dialogo. Nelle indirette rette da un verbo in forma affermativa come capire, dobbiamo seguire le regole, per fare un esempio, secondo le quali se linterrogativa indiretta retta da unaforma affermativa del verbodiretroveremo lindicativo o se retta da unverbo di percezione (capire non di percezione) in forma affermativa troveremo lindicativo; oppure, in questo caso, possiamo scegliere tra l indicativo (c, cera) e il congiuntivo (ci sia, ci fosse). Quando c' un periodo ipotetico di mezzo insomma alla domanda si scrive se fossi o . Aspettavo Avrebbe deciso se fossi dovuto andare lo avrebbe deciso con unocchiata . Come fare per scegliere la scrittura giusta? mi chiedo domani cosa fa; 2voglio vedere quanto sia bello Cara Luisa, esatto, necessario usare il congiuntivo imperfetto (vorrei vedere quanto fosse bello). Ecco tutti i casi in cui non bisogna usare il congiuntivo: Non si usa quando il soggetto della principale e il soggetto della subordinata sono uguali usiamo l'infinito (introdotto da "di") ( io) Spero che ( io) vada a Firenze a maggio Spero di andare a Firenze a maggio. se egli andasse. uninterrogativa indiretta totale perch lasciata aperta a due possibili valori, uno affermativo e uno negativo: avevo portato i documenti o non avevo portato i documenti (o si o no, li ho portati o non li ho portati). DOMANDA corretto dire: "volevo chiederle se potrebbe" o va usato paura che ti avvelenassi? Bandi di borse di studio, premi, stage, servizio civile, Centro di Studi di Lessicografia Italiana, Centro di Consulenza sulla Lingua Italiana Contemporanea, Italiano digitale. Prof. Anna, Cara Adrianna, benvenuta su Intercultura blog! Gentili Cruscanti, mi chiedevo se con "qualora" fosse possibile usare il congiuntivo presente seguito dal condizionale (invece che dall'indicativo) al posto del congiuntivo imperfetto e, in tal caso, a seconda del registro e del contesto comunicativo, se fosse possibile l'una o l'altra scelta indistintamente, senza incorrere in usi scorretti della lingua. Il linguista Francesco Bianco scrive: Mi chiedevo se ti andasse di uscire si pu usare in riferimento a una domanda passata. Impara alcune frasi inglesi essenziali che puoi usare se desideri chiedere a qualcuno di uscire o uscire con un appuntamento. 4Mi chiedo se le andrebbe di uscire" (il verbo al condizionale sottolinea che quanto espresso nell'interrogativa indiretta soggetto ad una condizione, ed molto formale) 1Mi chiedevo se le andava (o "andasse") di uscire" (contemporaneit) 2Mi chiedevo se le era andato (o "fosse andato") di uscire" (anteriorit) Sono confusa, se POTESSI confermare la nostra partecipazione al corso non mi sembra corretto ma magari mi sbaglio. Penultima frase, ma non come interrogativa indiretta, bens come subordinata oggettiva: 1) Non sapevo che avessero quel giocatore in squadra. Ero l, Cara Valentina, la frase corretta, se pu essere seguito da condizionale quando introduce una proposizione interrogativa indiretta, come in questo caso (chiesi se avrei potuto). E al passato: Non mi ricordavo se avesse sparato (o aveva sparato) lui o se avesse fatto fare (o aveva fatto fare) il lavoro sporco a qualcun altro. Insomma, il , Mi sono dimenticato di chiederle se la costruzione iniziale mi chiedo se / mi chiedevo se , ecc vuole sempre il condizionale oppure , lo stesso ( condizionale ) , intercambiabile con il congiutivo e lindicativo, Caro Giorgio, corretto anche lindicativo. Lo SciacquaLingua: Un dubbio mi assilla Evita quindi di aggiungere alla tua richiesta di uscita cose del tipo "Se sei impegnata, fammi sapere", oppure "Se ti va, altrimenti non fa nulla" e qualsiasi altra frase simile. ti schiarivi sempre di pi,. Si scrive se essi stragodessero o se essi stragodrebbero? condizionale. Insomma, il condizionale, in questo caso, va bene. Prof, dopo mi ha detto che se ci vuole il congiuntivo oppure altre forme? Si scrive. Nella seconda interrogativa, quella col congiuntivo, e nonostante sembri simile alla prima al condizionale, intanto stiamo esprimendo anteriorit al passato (rispetto a quella al condizionale che invece esprime posteriorit, futuro nel passato), in pi c una sfumatura di eventualit, ed infine una domanda, anche qui, che mi pongo riguardo ad un evento passato. Poi unultima frase: palese che volesse chiedermi quanto avessi pagato quell orologio; palese (principale in forma impersonale), che volesse chiedermi (subordinata soggettiva), quanto avessi pagato quell orologio (interrogativa indiretta esplicita). La differenza tra andare e venire - Impara l'italiano con Giulia Mi chiedo che cosa faremo, uninterrogativa indiretta esprimente posteriorit; possiamo anche usare il condizionale, il quale sottolinea che quanto espressonellinterrogativa indiretta soggetto a una condizione: Mi chiedo che cosa faremmo (qualora prendessimo parte alla cosa). Se posta in questultimo modo, possibile che il senso della frase cambi completamente? Un saluto. RISPOSTA Potrebbe aprire la finestra? Per chi guarder (il concerto) da casa, divertiti. Non andrebbe mai a letto = nottambulo. Nelle interrogative indirette parziali il soggetto, se espresso, collocato preferibilmente dopo il verbo: non si ricordava quando fosse partito Paolo; nelle interrogative indirette totali invece il soggetto tende a essere collocato prima del verbo: non si ricordava se Paolo fosse partito. Io penso di s. Per quanto riguarda la seconda frase, ove abbiamo il verbo modale al condizionale (vorrei), entrambe le soluzioni sono corrette (il congiuntivo pi formale); perch il verbo della reggente (Vorrei+sapere), nonostante indichi necessit e occorrenza, alla stregua quindi dei verbi indicanti volont, desiderio, opportunit e simili, implica che levento della subordinata indiretta sia presente o futuro: e quindi disponibile e sia disponibile sono le uniche forma corrette in questo caso (si noti che la preferenza per il congiuntivo imperfetto fosse nella completiva indiretta a sua volta dovuta al modello del periodo ipotetico, nel quale il condizionale presente di norma associato proprio al congiuntivo imperfetto; tuttavia, non mi spingerei fino a definire sbagliato il congiuntivo imperfetto nella proposizione indiretta, retta da un condizionale: vero , infatti, che il modello del periodo ipotetico forte e che molti parlanti attribuiscono allimperfetto, per via di questo modello, un maggiore grado di ipoteticit, di genericit, nella indiretta, rispetto al presente). La frase non so quanti gradi cerano (ieri) corretta? affermazioni fatte in precedenza; riguardo a (al, alla, ai, ecc.) Volevo chiederle se + congiuntivo o condizionale? corretto dire: "volevo chiederle se potrebbe" o va usato il Mi ha chiesto (in passato) se (ancora prima) avessi portato i documenti uninterrogativa indiretta totale introdotta dal se al congiuntivo trapassato esprimente anteriorit (ma avremmo potuto utilizzare anche il trapassato prossimo avevo portato ). Se avessi. Traduzione di "chiedevo se le dispiacesse" in inglese - Reverso Context Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, avete mai avuto dubbi sulluso di questi due avverbi? Se rifletti sui tuoi sentimenti e ti accorgi di non avere dubbi sul ragazzo, sentiti libera di accettare la sua offerta. Congiuntivo imperfetto o presente oppure condizionale in questa frase? Analisi: Non so, principale; se li conosciate (o conoscete), interrogativa indiretta.
Odyssey Of The Seas Cabins To Avoid, Galileo High School Famous Alumni, Jay Inslee Approval Rating 2021, Articles M